BIBLIOTECA DI BRINDISI

Indirizzo
VIALE COMMENDA 172100 BRINDISI
Contatti
Referente Servizi bibliotecari dr.ssa Evi Galiano
Tel.: 0831/544301
E-Mail: mediaporto.brindisi@regione.puglia.it
Servizi
Accesso disabili: Accesso totale. Atulamente è aperta al pubblico solo la Biblioteca dei Ragazzi
Orario di apertura
La biblioteca è chiusa
-
Orario invernale
dal 01/09/2021 al 01/04/2022
lunedì 07:45 / 16:45 martedì 07:45 / 16:45 mercoledì 07:45 / 16:45 giovedì 07:45 / 16:45 venerdì 07:45 / 13:00 sabato chiuso domenica chiuso
Altre informazioni sulla biblioteca
Le prime iniziative per realizzare a Brindisi una biblioteca pubblica risalgono al 1870, ma solo nel 1930 la neonata Provincia di Brindisi decide di istituire una biblioteca che viene aperta al pubblico nel 1933. Nel 1950 la Provincia stanzia la spesa per realizzare la sede della Biblioteca provinciale di Brindisi che sorgerà in Piazza Duomo. Ben presto però, date le alte percentuali di frequenza, la Provincia decide di realizzare una nuova sede. La nuova sede, che si estende su tre piani, si caratterizza per i vasti spazi riservati al pubblico e per l’attenzione all’evoluzione tecnologica. La biblioteca esalta il suo ruolo territoriale con molte iniziative, anche originali, che la pongono all'attenzione nazionale quali la costituzione del Sistema bibliotecario provinciale (SBP) basato sulla libera adesione dei comuni del territorio. È il primo polo pugliese del Servizio Bibliotecario Nazionale, unica provincia d’Italia ad entrare a far parte del SBN. Nel 1993 si inaugura la Biblioteca ragazzi interamente allestita con arredi, suppellettili e patrimonio librario adeguati alle esigenze dei giovani utenti. Nel 2005 si avvia la digitalizzazione di periodici storici e si costituisce l’emeroteca del Sistema bibliotecario provinciale che raccoglie le pubblicazioni periodiche delle biblioteche aderenti al Sistema. Dal 2016 la Biblioteca è di competenza della Regione Puglia
Le ultime news della biblioteca
Tutte le news-
Pagine dalla Brindisi dei primi del '900
Periodici editi a Brindisi da sfogliare, leggere, commentare
-
La fiaba nera della Kuçedra
La fiaba nera della Kuçedra